- quadro
- quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t )uor "quattro"].1.a. [che ha forma quadrangolare] ▶◀ quadrato.b. (fig.) [resistente alle avversità: avere le spalle q. ] ▶◀ forte, largo, quadrato, robusto, solido, (ant.) tetragono. ◀▶ debole, delicato.● Espressioni: fam., testa quadra ➨ ❑.2. (estens.) [a sezione quadrangolare: scarpe a punta q. ] ▶◀ quadrato, squadrato. ◀▶ appuntito, rotondo, tondo.3.a. (matem.) [di numero elevato alla seconda potenza] ▶◀ al quadrato, alla seconda.b. (estens.) [di misura alla seconda potenza: centimetro q. ] ▶◀ quadrato.❑ testa quadra [persona equilibrata che ragiona molto e sim.] ▶◀ testa quadrata. ◀▶ pazzoide, scriteriato, spostato, squilibrato, svitato.quadro2 s.m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus ; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry ].1.a. [oggetto di forma quadrata]● Espressioni: quadro svedese ➨ ❑.b. [elemento figurativo di forma quadrata]▲ Locuz. prep.: a quadri [di tessuto, stoffa e sim., caratterizzato da disegni quadrati in varie combinazioni di tinte] ▶◀ a quadretti, a scacchi, quadrettato, (non com.) scaccato. ‖ pied-de-poule, principe di Galles, scozzese.c. (marin.) [vela quadrangolare sospesa a un pennone] ▶◀ vela quadra.2. (artist.) [pittura eseguita su supporti diversi e con tecniche diverse] ▶◀ (spreg.) crosta, dipinto, pittura, [eseguita con colori diluiti con acqua] acquerello, [a olio] olio, [su legno] tavola, [su tela] tela, [a tempera] tempera.3. (etnol.) [antica composizione plastica, formata da persone immobili raffiguranti soggetti sacri o mitologici, che veniva portata in giro su carri in occasione di feste, processioni e cortei] ▶◀ quadro vivente. ‖ trionfo. ⇑ raffigurazione, rappresentazione.4.a. (teatr.) [ciascuna delle parti in cui si può dividere un atto o un tempo, in riferimento al luogo e allo scenario: commedia in 3 atti e 5 q. ] ▶◀ scena.b. (cinem.) [sequenza di fotogrammi caratterizzata da rigorosa unità di inquadratura e di azione] ▶◀ scena.5. (fig.)a. [situazione che colpisce o commuove fortemente alla sola vista: un q. agghiacciante ] ▶◀ scena, scenario, spettacolo, visione, vista.b. [esposizione dettagliata ed esaustiva di una situazione: fornire un q. della situazione ; un q. clinico ] ▶◀ descrizione, illustrazione.c. [ambiente entro il quale un evento si svolge] ▶◀ ambiente, contesto, cornice.6. [rappresentazione sintetica di dati disposti secondo un criterio funzionale] ▶◀ prospetto, report, specchietto, specchio, tabella, tavola, [se grafica] grafo.7. (giur., polit.) [con funz. appositiva (sempre invar.), che indica i principi generali di una normativa: legge q. ; accordo q. ] ▶◀ ‖ regolatore.8. (milit.) [al plur., il complesso dei militari di alto grado che costituiscono il comando di un reparto o di un'unità delle forze armate: i q. di un reggimento ] ▶◀ ⇓ sottufficiali, ufficiali.9. (prof.) [persona che all'interno di un'azienda, di un sindacato, di un ente pubblico e sim., svolge una funzione di dirigenza: è entrato direttamente come q. ; i q. di un partito ] ▶◀ dirigente, funzionario, responsabile.10. (tecn.) [parte di una macchina in cui sono installati strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, anche nell'espressione quadro di comando : il q. (di comando ) di un aereo, di un impianto ] ▶◀ console, pannello (dei comandi o di controllo), quadrante. ‖ pulsantiera, tastiera.❑ quadro svedese [attrezzo da palestra formato da un reticolo di quadrati in cui i ginnasti devono passare] ▶◀ quadrato. [⍈ dipingere]
Enciclopedia Italiana. 2013.